Vola con la fantasia
vivi la natura
Rispetta la natura
shamppo e dentifiricio solidi

Acquista sfuso!

Sai, oggi puoi comperare sfusi moltissimi prodotti: dallo shampoo ai dentifrici, il deodorante senza contenitore in plastica, gli alimenti e molto altro. Cercali!

Per esempio, puoi trovare tutto per il corpo nei negozi LUSH con plastiche riciclate e riciclabili o contenitori in alluminio, senza sperimentazione sugli animali e con prodotti naturali

Per il cibo si potrebbe pensare a NaturaSì. Spesso fanno indagini indipendenti sulla sicurezza dei cibi come nel caso del ®Kamut

Preferisci mercati rionali per prodotti sfusi di ortofrutta:

  • Porta Nolana, Napoli
  • Ballarò, Palermo
  • Mercato Orientale, Genova
  • Mercato di Rialto, Venezia
  • Mercato Nuovo, Firenze
  • Campo de Fiori, Roma
  • Mercato rionale di Porta Palazzo, Torino
  • Mercato di Mezzo, Bologna
  • Mercato in Piazza delle Erbe, Padova
  • Mercato di San Benedetto, Cagliari
  • Mercato delle Vettovaglie,  Livorno
  • Mercato del Pesce, Gaeta
  • Mercato del Pesce, Marsala
  • Mercato delle Erbe, Bolzano

Ricicla il più correttamente possibile ed impegnati, come me, a produrre zero rifiuti: è possibile!  Per questo possono esserti utili i suggerimenti di ZERO WATSE ITALIA o REGIONALE

  1. Prediligi i centri di acquisto collettivo, le aziende agricole vicine dove puoi anche vedere e conoscere i processi di coltivazione, oppure gli orti collettivi.
  2. Verifica che gli imballaggi siano privi di plastica.
  3. Prediligi acquistare dal salumiere, dal pescivendolo, dal fornaio, al pastificio e dal macellaio, sono i posti dove rispetto al supermercato potrai evitare di acquistare imballaggi in plastica.
  4. Al tuo negoziante di fiducia, suggerisci di fare uno sforzo per l’ambiente e di usare carte non plastificate per riporre gli affettati. Niente vaschette in plastica.
  5. Cerca botteghe o banchi di mercato che limitano il trasporto dall’azienda al punto vendita ad un chilometraggio che sia prossimo allo ZERO!
  6. Preferisci cibo di stagione e locale!!! Ricorda che la natura con la sua stagionalità, ci dà sostanze necessarie all’organismo solo quando servono e non sempre come il mercato attuale ti fa credere. I colori degli ortaggi e della frutta ti dicono quali vitamine contengono.
  7. Fai attenzione agli imballaggi subdoli, quelli fatti di materiali accoppiati o nascosti all’interno, tipo il riso: fuori scatola in cartone, dentro il sottovuoto in plastica
T-shirtAbbigliamento usato

Il guardaroba esplode?

Non ti sembra che creiamo davvero più indumenti del necessario?

Sai quanta acqua occorre per fare una sola T-Shirt? 2.700 lt per una sola maglietta!!!

Quante ne hai nell’armadio? Come dici? Ah! beh! diverse da abbinare con colori ed indumenti vari.

Pensa se vi sommassimo per esempio tutti i lt per tutte le magliette che abbiamo e per i jeans. Diciamo che soltanto con una maglietta ed un paio di jeans siamo sui 13.000 lt addosso, senza includere la biancheria intima, un maglione, un giaccone, le calze e le scarpe. Vediamo un po’…

In estate ce la caviamo con maglietta + jeans + biancheria intima + sandali = circa 21.000 lt

Immaginiamo di dover aggiungere un maglione e un giubbotto. Ma non basta perché li dobbiamo anche lavare.

Questo esercizio possiamo moltiplicarlo per tutti gli indumenti che abbiamo nel guardaroba e poi per la popolazione mondiale che ormai è arrivata alla bella cifra di quasi 8 mld di abitanti. Eh sì, anche gli altri si vestono e molti, i ricchi, anche con tantissimi indumenti più dei nostri.

  1. COMPRIAMO USATO
  2. Facciamo cambio fra amici ed amiche se gli indumenti sono in buono stato!
  3. Dimezziamo il guardaroba: non abbiamo bisogno di tutto quello che abbiamo.
  4. Doniamo gli abiti usati alle comunità o alla parrocchia
  5. Non compriamo cose troppo economiche nelle catene famose né al negozietto del cinese. Inquinano e sfruttano le persone e spesso i bambini
  6. Aggiustiamo se possibile: gli artigiani come le piccole sartorie ed il calzolaio ci possono riportare a nuovo indumenti e scarpe o borse.
  7. Non ci serve apparire, ma essere e ci serve soprattutto rispettare l’ambiente
Carne a pranzo e cenaDieta equilibrata

Vegano, salutista o mangione?

Non ti sembra che creiamo davvero più indumenti del necessario?

Sai quanta acqua occorre per fare una sola T-Shirt? 2.700 lt per una sola maglietta!!!

Quante ne hai nell’armadio? Come dici? Ah! beh! diverse da abbinare con colori ed indumenti vari.

Pensa se vi sommassimo per esempio tutti i lt per tutte le magliette che abbiamo e per i jeans. Diciamo che soltanto con una maglietta ed un paio di jeans siamo sui 13.000 lt addosso, senza includere la biancheria intima, un maglione, un giaccone, le calze e le scarpe. Vediamo un po’…

In estate ce la caviamo con maglietta + jeans + biancheria intima + sandali = circa 21.000 lt

Immaginiamo di dover aggiungere un maglione e un giubbotto. Ma non basta perché li dobbiamo anche lavare.

Questo esercizio possiamo moltiplicarlo per tutti gli indumenti che abbiamo nel guardaroba e poi per la popolazione mondiale che ormai è arrivata alla bella cifra di quasi 8 mld di abitanti. Eh sì, anche gli altri si vestono e molti, i ricchi, anche con tantissimi indumenti più dei nostri.

  1. COMPRIAMO USATO
  2. Facciamo cambio fra amici ed amiche se gli indumenti sono in buono stato!
  3. Dimezziamo il guardaroba: non abbiamo bisogno di tutto quello che abbiamo.
  4. Doniamo gli abiti usati alle comunità o alla parrocchia
  5. Non compriamo cose troppo economiche nelle catene famose né al negozietto del cinese. Inquinano e sfruttano le persone e spesso i bambini
  6. Aggiustiamo se possibile: gli artigiani come le piccole sartorie ed il calzolaio ci possono riportare a nuovo indumenti e scarpe o borse.
  7. Non ci serve apparire, ma essere e ci serve soprattutto rispettare l’ambiente